La Bufala, non un semplice animale

Bufala Campana

La bufala campana propriamente detta “di razza  mediterranea italiana” non è semplicemente un animale; essa oggi rappresenta l’immagine di un territorio e di un prodotto noto in tutto il mondo per la sua bontà e genuinità.

Questo animale è davvero straordinario: è longevo e forte (pesa in media 7 quintali), al tempo stesso calmo e intelligente. Ha un periodo di gestazione di 10 mesi circa, e una lattazione di 270 giorni.

L’allevamento dell’Agrizoo che conta circa 600 bufale si trova nel cuore della zona d’origine della mozzarella di bufala dop, in un territorio da sempre denominato Felix.

Non a caso l’azienda si trova a una manciata di chilometri dal Real Sito Borbonico di Carditello in cui il re Carlo III e il figlio Feridinando di Borbone si recavano per la caccia; in questa struttura c’erano  stalle per l’allevamento di bufale e sale per la produzione di mozzarella e formaggi.

La storia dell’Antico Demanio comincia da queste campagne, è una questione di insediamento naturale,  di  legame indissolubile con il passato.