Consorzio Mozzarella di Bufala Campana DOP: il prestigioso marchio europeo con cui vengono istituzionalmente riconosciute quelle caratteristiche organolettiche e merceologiche di questo formaggio, derivate prevalentemente dalle condizioni ambientali e dai metodi tradizionali di lavorazione esistenti nella specifica area di produzione.
www.mozzarelladop.it
Certificazioni
Rina- Agroqualità (ISO 9001:2008)
E’ la certificazione del Sistema Qualità aziendale, un requisito indispensabile per l’immissione di prodotti e servizi sul mercato.
DQA- Dipartimento Qualità Agroalimentare
Il Dipartimento Qualità Agroalimentareè un Organismo che soddisfa i requisiti della qualità conformemente alla Norma UNI CEI EN 45011 Ed. 1999 e ai documenti aggiuntivi di ACCREDIA, per l’assicurazione della qualità
www.dqacertificazioni.it
HACCP- Hazard-Analysis and Control of Critical Points
Dimostra ufficialmente il rispetto di quanto previsto dalle Leggi in materia di igiene alimentare, sia a carattere nazionale sia a carattere europeo. Obiettivo dell’ottenimento della certificazione è dimostrare l’adozione di misure di prevenzione rischi per la sicurezza alimentare.
TRACCIABILITA’ BUFALINA
Il D.M. 9 settembre 2014 riporta le disposizioni nazionali per la rilevazione della produzione di latte di bufala e dei prodotti trasformati derivanti dall’utilizzo del latte bufalino, istituendo la Piattaforma informatica “Tracciabilità della filiera bufalina” gestita, in cooperazione applicativa, dal SIAN e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.
Fonte www.politicheagricole.it
Libro Genealogico A.N.A.S.B.
Le Bufale dell’Agrizoo sono iscritte al Libro Genealogico della specie bufalina istituito con Decreto Ministeriale il 23 Giugno 1980. Nel 2000 il MiPAF ha affidato la gestione del Libro direttamente all’ANASB. Nello stesso anno un altro decreto (D.M. 201992 del 5 Luglio 2000) riconosceva la bufala iscritta al L.G. appartenente ad una propria razza: la “Mediterranea Italiana”.
Fonte www.anasb.it
Misura Agroambientale 214- P.S.R. Campania
E’ stata attuata la Misura 214 che intende perseguire i seguenti obiettivi: favorire la diffusione di metodi di produzione finalizzati al contenimento dell’impatto ambientale negativo e alla conservazione dello spazio naturale; migliorare la qualità dei suoli agricoli; contribuire alla tutela della salute dei consumatori e degli operatori agricoli; preservare la biodiversità e gli elementi caratteristici delle coltivazioni tradizionali.
Fonte www.sito.regionecampania.it
Bio-sicurezza
L’Agrizoo partecipa al progetto di ricerca Bio-sicurezza veterinaria dell’IZSM, ovvero l’implementazione delle misure di corretta prassi igienica, per la prevenzione delle malattie, il miglioramento del benessere animale e delle produzioni zootecniche negli allevamenti bufalini.
Fonte www.agricoltura.regione.campania.it
QR Code-ISZM
Il progetto QR-Code promosso dall’Istituto Zooprofolilattico Sperimentale del Mezzogiorno ha come obiettivo garantire ai consumatori maggiore TRASPARENZA. Per l’azienda risulta un valido strumento per trasmettere la SALUBRITA’ dei nostri prodotti perché connette direttamente il consumatore ai report e ai test di analisi mediante l’utilizzo del QR code che si trova sulle buste da confezionamento dei prodotti.
Fonte www.izsmportici.it
A.R.A.C.
(Associazione Regionale Allevatori della Campania)
FATTORIE DIDATTICHE
L’Agrizoo soc. coop. agricola è iscritta all’albo delle fattorie didattiche al n. 226 delle sezioni A e B. Ciò significa che è possibile visitare in qualsiasi momento la nostra azienda oppure organizzare visite guidate di gruppo, per scolaresche, sia per bambini che per adulti.
Fonte http://www.agricoltura.regione.campania.it/fattorie/scheda-226.html